mercoledì 30 dicembre 2009

GIORNATA DI STUDIO
“Psicoterapia: la ricerca in… formazione”
OMAGGIO A PIO SCILLIGO
Roma, 19 Gennaio 2010 La novità rappresentata dall’iniziativa della Rivista “Idee in Psicoterapia”, oltre ad essere un momento di commemorazione del Prof. Pio Scilligo, uno dei padri fondatori della Rivista, costituisce un’opportunità di discussione, di confronto e di apprendimento sia sul piano teorico, che su quello applicativo. Essa permette, altresì, di riflettere insieme sull’importanza di confrontare tra loro diversi modelli teorici e metodologici in ambito psicoterapeutico e di arricchire, in tal modo, il proprio bagaglio di conoscenze nell’ambito della ricerca scientifica e della formazione.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
PROGRAMMA DEL MATTINO 08.30 – 09.00 Registrazione degli iscritti
09.00 – 09.45 SALUTI DI BENVENUTO Carlo Nanni – Magnifico Rettore Università Salesiana Mario Falconi - Presidente Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri Roma Marialori Zaccaria - Presidente Ordine Psicologi Lazio Gian Marco Polselli - Presidente Società Italiana Psichiatria Lazio
09.45 – 10.30 COMMEMORAZIONE DEL PROF. PIO SCILLIGO Susanna Bianchini - Direttore SSPC - IFREP Carla de Nitto – Direttore SSSPC – UPS Alberto Zucconi – Segretario Nazionale CNSP
10.30 – 10.45 Biennale della Rivista “Idee in Psicoterapia”: uno strumento per la ricerca e la formazione Luigi Janiri e Piero Petrini 10.45 – 11.00 Pausa caffè
11.00 – 12.30 TAVOLA ROTONDA “La formazione alla ricerca, la ricerca sulla formazione” Moderatore: Piero Petrini e Luigi Janiri C. Barbaro – Scuola Romana Balint F. Petruccelli – ISP T. Cantelmi, M.B. Toro – SCINT G. Ruggeri – Humanitas M.L. De Luca – IFREP M. Spagnuolo Lobb – Ist. di Gestalt HCC C. Loriedo – IIPR Spaziani/Cordiali - IACP 12.30 – 13.00 Dibattito 13.00 – 14.30 Pausa Pranzo
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO 14.30 – 16.30 DISCUSSIONE: “nella formazione dello psicoterapeuta deve essere prevista la terapia personale?” Sei diversi approcci psicoterapeutici a confronto Moderatore: Piero Petrini M. Baldassarre – IREP L. Onnis – IEFCOS G. Ducci – SIIPE S. Russo – SFPID P. Moselli – SIAB L. Sibilia – CRP
16.30 – 17.30 DIBATTITO CONCLUSIVO Moderatore: Luigi Janiri 17.30 Chiusura dei lavori PER INFORMAZIONI Segreteria Organizzativa “Idee in psicoterapia” – Dr.ssa Donatella Laghi – e-mail: donatella.laghi@alice.it.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE Per iscriversi alla Giornata di Studio occorre: Prenotarsi contattando la propria Scuola di appartenenza. Per gli allievi ed ex allievi della SSPC-IFREP e della SSSPC-UPS mandare un’e-mail di prenotazione all’indirizzo: ifreprm@tiscali.it entro l’11 gennaio 2010.

martedì 15 dicembre 2009

Carissimi soci e non... che ci leggete e vi tenete aggiornati sulla nostra vita associativa e che qualche volta... qualche rara volta, purtroppo, ci fate sentire la vostra presenza attraverso i vostri commenti, voglio inviarvi a nome mio e a nome del gruppo di lavoro più presente in associazione
i più sentiti auguri di Buon Natale e Buon Anno
Lo confesso, vorrei essere così originale da usare un messaggio che vi piaccia e vi rimanga impresso, che non sia banale e non venga sommerso dalla quantità e dalla ripetitività di questa stessa comunicazione, che per forza di cose, ci raggiunge in questi giorni da ogni dove... Che dire? Non credo di riuscire ad uscire dal coro...mettendomi nel coro!
Posso solo dirvi che per il nostro gruppo I PIÙ SENTITI AUGURI sono veramente tali! La nostra associazione ha compiuto negli anni un percorso... di vita, direi, che ci permette di lavorare, più o meno in armonia, ma ascoltandoci reciprocamente e cercando di ascoltare ciò che ci viene chiesto e anche chi si avvicina a noi. Non penso che sempre riusciamo nell'intento... ma ci proviamo autenticamente. Questo vuol dire che... siamo contente di lavorare insieme, di scegliere i nostri percorsi e di incontrare chi ce ne vuole proporre di nuovi. In questo periodo stiamo andando nella direzione di aprire le nostre porte in diversi ambiti: il servizio di accoglienza clinica e per le richieste di progetti e formazione, il lavoro con i gruppi di genitori in cui si sta impegnando insieme un gruppo di psicologhe e counsellor, quello con le assistenti sociali dei servizi sociali per minori, l'impegno per i colleghi che fanno i loro "primi passi" nella professione, lo spazio di supervisione clinica e per le attività di formazione offerto ai soci. Questa apertura ci ha fatto incontrare forze nuove con cui c'è buona sintonia e così auguriamo a noi stesse di continuare ad... ascoltarci, ascoltare e, in definitiva, a crescere.
Ancora tanti auguri anche ai vostri cari
Romana Colantonio

giovedì 3 dicembre 2009

Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Psicologia e della Socializzazione
IDEA GROUP
Interaction Development and Early Attachment Group
Programma delle attività di formazione 2010
Lausanne Trilogue Play postnatale
PRIMO MODULO
“Introduzione e familiarizzazione alle procedure osservative del Lausanne Trilogue Play”
Il corso si svolgerà in un week-end di formazione:
29-30 gennaio 2010.
  • Approfondimento del beckground teorico- metodologico delle attuali prospettive teoriche (infant research, teoria sistemica e modello relazionale)
  • Presentazione dello strumento nelle sue diverse versioni: prenatale, post-natale, prescolare e scolare.
  • Descrizione e approfondimento rispetto alla struttura del setting e alle diverse consegne della procedura

Costo del corso: 181,81 euro

SECONDO MODULO

Il secondo modulo di formazione prevede il superamento di due step, il primo dei quali propedeutico al successivo.

  • “Training per la codifica del Lausanne Trilogue Play postnatale” Il corso si svolgerà in due week-end di formazione: 19-20 febbraio e 26-27 febbraio 2010.
  • “Reliability” Il corso si svolgerà in un week-end di formazione: 16-17 aprile 2010 e 4-5 giugno 2010.

Il superamento del modulo consentirà ai partecipanti di acquisire l’attestato di codificatore esperto per l’applicazione e la codifica del Lausanne Trilogue Play postnatale

Costo del corso: 651,81 euro

Docenti: SIMONELLI Alessandra, Ricercatore. Facoltà di Psicologia, Università di Padova. BALLABIO Marta, Specializzanda in Psicologia Clinica, Università di Padova. BIGHIN Mara, Dottore di ricerca. Facoltà di Psicologia, Università di Padova. DE PALO Francesca, Dottoranda di ricerca, Università di Milano Bicocca. PETECH Erika, Dottoranda di ricerca. Facoltà di psicologia, Università di Padova. SALA Alessia Dominique, Specializzanda in Psicologia Clinica, Università di Padova.

Per informazioni: Tel: 049/8278456 Fax: 049/8278451. Dott.ssa Poletto Elena. Mail: ideagroup.dpss@unipd.it

giovedì 26 novembre 2009

UNICAL e ARGO insieme per il Corso di Perfezionamento " La madiazione dei conflitti in contesto educativo"
E’ stato attivato presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria un corso di perfezionamento dal titolo: La mediazione dei conflitti in contesto educativo. Il direttore del corso è Angela Costabile, docente Ordinario di Psicologia dello Sviluppo. Il corso intende promuovere conoscenze e competenze per la rilevazione e l’intervento nelle situazioni conflittuali e di disagio tipiche del contesto scolastico (difficoltà tra i pari, con l’insegnante, bullismo). Negli anni l’attenzione di ricercatori ed educatori sul tema della gestione dei conflitti anche nel contesto educativo, è aumentata permettendo di individuare una possibile strategia nella mediazione. Il conflitto viene inteso come parte ineliminabile dei rapporti interpersonali e come potenziale risorsa per il miglioramento della relazione anche se, a livelli elevati, può creare seri problemi di gestione individuale e della classe. L’idea è condivisa con l’Associazione Argo con la quale da anni la prof.ssa Costabile, con il suo gruppo di ricerca, progetta diversi progetti educativi. Insieme hanno proposto un corso di perfezionamento che è organizzato in modo diverso dalla maggior parte degli attuali percorsi formativi anche per il non utilizzo di sofisticate strutture di e-learning, che mettono le lezioni sono online, con i tutor che ti seguono a distanza e sul cui nome ti crei un’immagine fantastica. Si è tornati al vecchio metodo, che centra l’attenzione sull’incontro con e tra le persone, circoscritto in un tempo e in uno spazio fisico, un incontro nel quale è necessario definirsi: chi sono, chi sei, cosa vogliamo e cosa possiamo fare. Per dare un’idea abbiamo dato inizio al corso con un intero pomeriggio dedicato alla conoscenza del gruppo e alle sue aspettative. Un metodo tradizionale che mette in primo piano l’importanza della relazione interpersonale: come si può pensare di prevenire o risolvere disagi quali: il conflitto, il bullismo, che sono manifestazione di relazioni sociali non positive, se non stiamo dentro la relazione che è fatta di cose dette ma anche di come vengono dette, di cose che non si dicono con la voce ma con il corpo o con il silenzio. Era incoerente pensare di proporre metodologie quali quella dell’ascolto, della comunicazione efficace, del riconoscimento e regolazione delle emozioni non coinvolgendo direttamente la persona. Riteniamo che l’apprendimento sia circolare e sicuramente più efficace se c’è un clima che lo facilità e se passa attraverso la discussione, attraverso il conflitto cognitivo!!! Una scelta, come sempre, implica delle rinunce, infatti è stato necessario rinunciare ad un alto numero di iscritti e non solo perché la modalità del corso lo richiede ma anche perché ancora sono in molti che inseguono i famosi ‘punti’, che preferiscono una formazione virtuale, in una società mediatica dove si sente, anche per noi adulti, il bisogno di interporre qualche altra cosa tra noi e l’altro, ma fortunatamente c’è ancora chi vuole mettersi alla prova e che vuole stare dentro le cose. Pensiamo che questa modalità debba ancora caratterizzare la formazione e che la nostra possa essere intesa come una risposta alla sollecitazione che qualche tempo fa faceva Paola: “di una proposta che possa recuperare una circolarità, relazioni faccia a faccia, in contesti protetti da regole di rispetto che rafforzano un senso di fiducia”.
Annalisa Palermiti
ricercatrice UNICAL, counsellor ARGO

mercoledì 18 novembre 2009

Il nuovo appuntamento per la supervisione è previsto per giorno 4 dicembre dalle 9.00 alle 11.00. Gli interessati possono rivolgersi alla dott.ssa Ferrise

lunedì 16 novembre 2009

Spazio "Psicologi …. Primi Passi" La nostra Associazione apre le porte a giovani colleghi che hanno fatto richiesta di fare i primi passi nel mondo del lavoro. Si è formato così un piccolo gruppo che si incontrerà una volta al mese e che parteciperà come osservatore alle attività dell’ associazione nel rispetto degli interessi di ciascuno. Questo spazio se nasce da un lato come una risposta a chi ci chiede sostegno, riconoscendoci un’esperienza e competenza in ambito sia clinico che nella formazione, dall’altro vuole essere un’opportunità per noi di Argo, di poter godere della freschezza di idee, proposte ed energie di chi è pronto a mettersi in gioco dopo un percorso formativo universitario.

domenica 15 novembre 2009

Spazio di accoglienza L’Associazione argo è un’associazione che opera sia nell’ambito della salute ( quando è già presente un disagio, e/o nella prevenzione e nel benessere), che nella formazione. Nel ricordarvi ciò, si invitano tutti coloro che sentono di volere fare richiesta su un bisogno specifico, relativo ai suddetti ambiti, di contattare lo spazio di accoglienza proposto all’interno dell’Associazione Argo, nel quale un operatore qualificato, sia esso psicologo-psicoterapeuta, counsellor, mediatore-familiare, formatore, raccoglierà nel più breve tempo possibile le richieste pervenute; seguiranno 2-3 incontri di consulenza, con l’obiettivo di fare un’attenta analisi del bisogno e restituire al richiedente una risposta funzionale al bisogno stesso.
Spazio di Accoglienza: Recapiti telefonici
Coordinatore: dott.ssa Romana Colantonio Studio argo: 0984/467700 Collaboratore, area clinica: dott.ssa Alessio Luana :cell. 349/6099234
Collaboratore, area della formazione: dott.ssa Luciana Ferrise :3391246111