mercoledì 17 febbraio 2010
Sta partendo il Master Sul Counselling Socio-Educativo dell' Università Salesiana di Roma e organizzato dall' Associazione Argo. Chi è interessato ha ancora la possibilità di iscriversi!E' previsto il 1° incontro di gruppo organizzativo per la fine di febbraio. Per informazioni rivolgersi alla segreteria Argo tel.0984467700, sito www.associazioneargo.it
giovedì 11 febbraio 2010
giovedì 4 febbraio 2010
AVVISO AGLI INSEGNANTI, BENEFICIARI DELLA TEACHER CARD, CHE HANNO SCELTO IL CORSO DELL’ASSOCIAZIONE ARGO “ A SCUOLA DI EMOZIONI”.
Si avvisano gli insegnanti che il percorso formativo partirà nel mese di Marzo. Gli interessati sono pregati di contattare l’Associazione Argo ai seguenti recapiti
Associazione ARGO piazzale Genova 5 Rende (CS)
telefax 0984/467700 (dal lunedì al venerdì 9.30-13.00)
www.associazioneargo.it
e-mail: associazione.argo@alice.it
BLOG: http://associazioneargo.blogspot.com
A SCUOLA DI EMOZIONI……
(Come creare in classe un clima emotivo accogliente che faciliti l’apprendimento)
PREMESSA
Il corso è finalizzato a favorire nei docenti la consapevolezza dell’importanza dell’ Intelligenza Emotiva e Sociale nel processo di apprendimento. La scuola infatti, è una importante palestra di vita, all’interno della quale ogni studente sperimenta diverse modalità relazionali, educa sia la mente e sia il “ cuore“. L’apprendimento stesso è una emozione, una costruzione di senso partendo dalla propria esperienza di vita. Attraverso, la pratica dell’intelligenza emotiva, il docente è stimolato a proporre agli alunni delle attività di apprendimento finalizzati alla presa di coscienza dei propri vissuti emotivi e dei meccanismi di pensiero che li regolano. Lentamente, una volta acquisita la consapevolezza, gli studenti, saranno naturalmente motivati ad estenderla a tutte le difficoltà che incontrano nel contesto scolastico, ad es. nelle difficoltà relazionali come fenomeni di aggressività, di bullismo, che si ripercuotono sull’apprendimento cognitivo e rischiano di aumentare il tasso degli abbandoni scolastici e provocare la dispersione scolastica.
FINALITA’ GENERALI
Le finalità generali che il progetto persegue sono:
· Rendere consapevoli i docenti dell’importanza della relazione tra clima emotivo e apprendimento;
· Promuovere un confronto tra docenti sulla complessità del contesto scolastico all’interno del quale si esplicano relazioni a diversi livelli e interconnesse tra di loro: docente- docente, docente-studente, docente- famiglie;
· Offrire agli insegnanti chiavi di lettura delle situazioni difficili nel contesto scuola al fine di attuare interventi efficaci;
· Dare strumenti e metodologie affinché gli insegnanti possano progettare attività didattiche in sintonia con i principi dell’ Intelligenza Emotiva e Sociale.
METODOLOGIA
Il corso sarà strutturato in momenti teorici e momenti laboratoriali. Sarà, infatti utilizzata una metodologia di tipo attivo-esperenziale che renderà i docenti protagonisti principali del corso attraverso l’utilizzo di tecniche di stimolazione quali brainstorming, lavori in sottogruppi, role-playing, analisi di casi.
Il fine ultimo è di dare la possibilità di apprendere, sul campo, modalità, strategie e competenze relative alla comunicazione efficace ed alla relazione di aiuto.
DURATA e ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso avrà la durata di 48 ore teorico-esperenziali e si svolgerà nel periodo Marzo -Giugno 2010. Sarà organizzato in incontri teorici ed esperenziali. Ogni incontro avrà la durata di 8 ore da svolgere preferibilmente il sabato. Il calendario definitivo sarà concordato con il gruppo di formazione nel momento del primo incontro e della sottoscrizione del patto formativo.
Durante il percorso formativo saranno affrontate le seguenti tematiche:
1. La classe come sistema complesso: relazioni, comunicazioni, emozioni, confini, potere.
2. L’osservazione in classe: dal punto di vista lineare a quello circolare.
3. La comunicazione Interpersonale: l’ascolto attivo.
4. L’Intelligenza Emotiva e Apprendimento
5. Il conflitto interpersonale e il Problem solving.
6. Problemi relazionali nel contesto scolastico: Aggressività e Bullismo.
7. La progettazione educativa di percorsi di intervento sulla relazionalita’ nel contesto scolastico.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado. Il gruppo di formazione sarà composto da massimo 20 docenti. Il percorso formativo non verrà attivato se non si raggiungerà il numero minimo di 15 partecipanti.
RICONOSCIMENTI
L’Associazione Argo ha in essere dal 10.01.2002 un protocollo d’intesa con l’Associazione IFREP’93, con sede legale in Piazza Ateneo Salesiano 1 – Roma, che garantisce la collaborazione nelle attività formative e la possibilità di attribuire ai docenti-allievi dei crediti formativi.
COSTO 700.00 euro più iva
SEDE Associazione ARGO piazzale Genova 5 Rende (CS)
telefax 0984/467700 (dal lunedì al venerdì 9.30-13.00)
www.associazioneargo.it
e-mail: associazione.argo@alice.it
BLOG: http://associazioneargo.blogspot.com
venerdì 8 gennaio 2010
NEWS
la data per la supervisione Argo è fissata per il 29/01/2010 dalle ore 9.30 alle ore 11.30
supervisori: Dott.ssa Romana Giulia Colantonio
Dott.ssa luana Alessio
- la data per il mese di febbraio 2010 è fissata per il 19/02/2010 dalle ore 9.30 alle ore 11.30
Per prenotarsi occorre rivolgersi alla Dott.ssa Luciana Ferrise tel. 3391246111
mercoledì 30 dicembre 2009
GIORNATA DI STUDIO
“Psicoterapia: la ricerca in… formazione”
OMAGGIO A PIO SCILLIGO
Roma, 19 Gennaio 2010
La novità rappresentata dall’iniziativa della Rivista “Idee in Psicoterapia”, oltre ad essere un momento di commemorazione del Prof. Pio Scilligo, uno dei padri fondatori della Rivista, costituisce un’opportunità di discussione, di confronto e di apprendimento sia sul piano teorico, che su quello applicativo. Essa permette, altresì, di riflettere insieme sull’importanza di confrontare tra loro diversi modelli teorici e metodologici in ambito psicoterapeutico e di arricchire, in tal modo, il proprio bagaglio di conoscenze nell’ambito della ricerca scientifica e della formazione.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
PROGRAMMA DEL MATTINO
08.30 – 09.00 Registrazione degli iscritti
09.00 – 09.45 SALUTI DI BENVENUTO
Carlo Nanni – Magnifico Rettore Università Salesiana
Mario Falconi - Presidente Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri Roma
Marialori Zaccaria - Presidente Ordine Psicologi Lazio
Gian Marco Polselli - Presidente Società Italiana Psichiatria Lazio
09.45 – 10.30 COMMEMORAZIONE DEL PROF. PIO SCILLIGO
Susanna Bianchini - Direttore SSPC - IFREP
Carla de Nitto – Direttore SSSPC – UPS
Alberto Zucconi – Segretario Nazionale CNSP
10.30 – 10.45 Biennale della Rivista “Idee in Psicoterapia”: uno strumento per la ricerca e la formazione
Luigi Janiri e Piero Petrini
10.45 – 11.00 Pausa caffè
11.00 – 12.30 TAVOLA ROTONDA “La formazione alla ricerca, la ricerca sulla formazione”
Moderatore: Piero Petrini e Luigi Janiri
C. Barbaro – Scuola Romana Balint F. Petruccelli – ISP
T. Cantelmi, M.B. Toro – SCINT G. Ruggeri – Humanitas
M.L. De Luca – IFREP M. Spagnuolo Lobb – Ist. di Gestalt HCC
C. Loriedo – IIPR Spaziani/Cordiali - IACP
12.30 – 13.00 Dibattito
13.00 – 14.30 Pausa Pranzo
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO
14.30 – 16.30 DISCUSSIONE: “nella formazione dello psicoterapeuta deve essere prevista la terapia personale?”
Sei diversi approcci psicoterapeutici a confronto
Moderatore: Piero Petrini
M. Baldassarre – IREP L. Onnis – IEFCOS
G. Ducci – SIIPE S. Russo – SFPID
P. Moselli – SIAB L. Sibilia – CRP
16.30 – 17.30 DIBATTITO CONCLUSIVO
Moderatore: Luigi Janiri
17.30 Chiusura dei lavori
PER INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa “Idee in psicoterapia” – Dr.ssa Donatella Laghi – e-mail: donatella.laghi@alice.it.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per iscriversi alla Giornata di Studio occorre:
Prenotarsi contattando la propria Scuola di appartenenza. Per gli allievi ed ex allievi della SSPC-IFREP e della SSSPC-UPS mandare un’e-mail di prenotazione all’indirizzo: ifreprm@tiscali.it entro l’11 gennaio 2010.
martedì 15 dicembre 2009
Carissimi soci e non...
che ci leggete e vi tenete aggiornati sulla nostra vita associativa e che qualche volta...
qualche rara volta, purtroppo,
ci fate sentire la vostra presenza attraverso i vostri commenti,
voglio inviarvi a nome mio e a nome del gruppo di lavoro più presente in associazione
i più sentiti auguri di Buon Natale e Buon Anno
i più sentiti auguri di Buon Natale e Buon Anno
Lo confesso, vorrei essere così originale da usare un messaggio che vi piaccia e vi rimanga impresso, che non sia banale e non venga sommerso dalla quantità e dalla ripetitività di questa stessa comunicazione, che per forza di cose, ci raggiunge in questi giorni da ogni dove...
Che dire? Non credo di riuscire ad uscire dal coro...mettendomi nel coro!

Posso solo dirvi che per il nostro gruppo I PIÙ SENTITI AUGURI sono veramente tali!
La nostra associazione ha compiuto negli anni un percorso... di vita, direi, che ci permette di lavorare, più o meno in armonia, ma ascoltandoci reciprocamente e cercando di ascoltare ciò che ci viene chiesto e anche chi si avvicina a noi. Non penso che sempre riusciamo nell'intento... ma ci proviamo autenticamente. Questo vuol dire che... siamo contente di lavorare insieme, di scegliere i nostri percorsi e di incontrare chi ce ne vuole proporre di nuovi.
In questo periodo stiamo andando nella direzione di aprire le nostre porte in diversi ambiti: il servizio di accoglienza clinica e per le richieste di progetti e formazione, il lavoro con i gruppi di genitori in cui si sta impegnando insieme un gruppo di psicologhe e counsellor, quello con le assistenti sociali dei servizi sociali per minori, l'impegno per i colleghi che fanno i loro "primi passi" nella professione, lo spazio di supervisione clinica e per le attività di formazione offerto ai soci. Questa apertura ci ha fatto incontrare forze nuove con cui c'è buona sintonia e così auguriamo a noi stesse di continuare ad... ascoltarci, ascoltare e, in definitiva, a crescere.
Ancora tanti auguri anche ai vostri cari
Romana Colantonio